Rimani sempre aggiornato su tutte le novità riguardanti il tuo lavoro e le normative vigenti.
Non perderti inoltre tutti i nostri nuovi corsi e le offerte a te dedicate.
Iscriviti alla nostra newsletter qui.
Il nuovo Regolamento Europeo sulle macchine è stato approvato dal Parlamento UE a Strasburgo il 18 aprile 2023 con successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 29 giugno 2023. La sua applicazione per gli operatori di mercato sarà effettiva solo 42 mesi dopo l’entrata in vigore (14/01/2027, posticipata successivamente al 20/01/2027 a seguito di rettifica pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE) e fino ad allora rimarrà in essere l’attuale direttiva Macchine 2006/42/CE.
Il 25/09/2023 entrerà in vigore, a seguito della proroga del Decreto del Ministero dell’Interno 15 settembre 2022, l’articolo 4 del D.M. 01/09/2021 relativo all’obbligo di qualifica dei tecnici manutentori includendo anche importanti modifiche dell’allegato 2 del medesimo decreto (contenuti minimi e durata dei corsi di formazione).
Il giorno 15 giugno 2023 entrerà in vigore il decreto RENTRI (D.M. del 4 aprile 2023 n. 59) recante la “Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152“. Il decreto si compone di 24 articoli e di 3 allegati (questi ultimi fungono da parte integrante al decreto) Negli allegati 1 e 2 del nuovo decreto sono riportati i nuovi modelli del registro cronologico di carico e scarico e del formulario di identificazione del rifiuto (ex artt. 4 e 5); l’allegato 3 definisce i contributi e diritto di segreteria per l’iscrizione al RENTRI ai sensi dell'articolo 6 del decreto-legge n.135 del 2018, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 12 del 2019.
Il Decreto Legge n.48 del 4 maggio 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 103) nella stessa data ed entrato in vigore già il 5 maggio, apporta nuove modifiche al D.Lgs. 81/08, “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro”. Le modifiche prevedono nuovi obblighi per il datore di lavoro , il medico competente e il lavoratore autonomo. Di seguito verranno analizzati nel dettaglio gli articoli del testo unico modificati.
Il corso prevede un programma specifico di 16 ore per l'apprendimento dello schema di riferimento "ESG-SDGs Rating:2022©". Questo corso di formazione è indirizzato a coloro che possiedono evidenze oggettive e documentali inerenti la conoscenza della Prassi UNI/PdR 109:2021 e delle specifiche competenze indicate al numero 5 della prassi. La conoscenza delle tematiche della prassi risulta essere indispensabile per la formazione sullo schema ESG-SDGs Rating:2022© e per ottenere la Qualifica di Auditor a fronte dello schema. L'apprendimento teorico sarà affiancato alle attività pratiche attraverso casi studio e/o esercizi per la preparazione della verifica finale.
La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha pubblicato un nuovo bando destinato alle Imprese reggiane che prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG. Sono ammesse spese relative ad attività comprese tra il 01/03/2023 e il 30/06/2024, intendendo fatture e pagamenti. Spese ammesse: - Consulenza per l’ottenimento della nuova certificazione (sono esclusi rinnovi e mantenimento) - Indagini finalizzate alle analisi ambientali iniziali e/o finali (esempio: emissioni, scarichi carotaggi, analisi fonometriche) - Formazione erogata da agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di alta formazione riconosciute dal MIUR, Istituti tecnici superiori - Spese fatturate dall’Ente certificatore
Il termine per la presentazione del MUD è prorogato di 120 giorni a partire dalla pubblicazione del DPCM in Gazzetta Ufficiale. Quest’anno la data di scadenza prevista per la presentazione della documentazione è dunque l’8 luglio 2023, e non più il 30 aprile 2023 come precedentemente indicato.
Nell’attuale mondo degli affari, questioni come il lavoro minorile, le emissioni di CO2, la tassazione equa e la corruzione comportano rischi complessi e costosi, nonché l'opportunità di ottenere un vantaggio competitivo facendo le cose in modo diverso. Il modo in cui un'Azienda gestisce le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) può influenzare la sua performance a lungo termine e la sua valutazione Che cos’è un ESG-SDGs Rating: è un giudizio sintetico che certifica la solidità di un’Azienda dal punto di vista degli aspetti ambientali, sociali e di governance che consente di determinarne il rischio nei confronti dell’interlocutore finanziario (Banca, Società di Leasing, Fondo di Investimento).
Il Decreto del 25 novembre 2022 no 208 riporta l’aggiornamento del D.M. del Ministro della Sanità del 21 marzo 1973 riguardante la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale, limitatamente agli acciai inossidabili. Il suddetto decreto, che entra in vigore dal 03/02/2023, modifica l’allegato 1 della sezione 6 riguardante gli acciai inossidabili sia nella Parte A che nella Parte B.
Con l’applicazione dell’ADR dal 1° gennaio 2019 è necessario che, anche tutte le imprese che si occupano solamente di spedizione merci pericolose, tali quali o come rifiuto, su strada, indipendentemente dai quantitativi spediti, e anche se in modo occasionale sono tenute obbligatoriamente a nominare un Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose su strada (comunemente conosciuto come Consulente ADR).
Il 4 ottobre 2022 entra in vigore il DM 2 settembre 2021 relativo alla gestione della sicurezza antincendio e alle caratteristiche del servizio di prevenzione e protezione antincendio. Una delle principali novità introdotte da questo decreto “consiste proprio nel fatto che il rischio d’incendio non si valuta più solo in funzione dei lavoratori presenti, bensì anche rispetto al numero degli occupanti a qualsiasi titolo presenti all'interno dell'attività”.
Il DL 146/2021 ha introdotto importanti riforme per quanto riguarda la formazione e il ruolo del Preposto. Tali modifiche dovevano essere specificate nel nuovo Accordo Stato Regioni del 30 giugno 2022, la cui pubblicazione però non è avvenuta. La data del 30 giugno 2022 non è significativa, poiché l’entrata in vigore è legata al nuovo accordo, occorre pertanto fare chiarezza.
È stato approvato il cosiddetto “protocollo aggiornamento” che riguarda le misure anti-Covid. Alla luce dell’innalzamento del numero dei casi positivi delle ultime settimane, viene raccomandato l’utilizzo delle mascherine per i lavoratori privati.
Vediamo insieme quelli che sono stati i principali cambiamenti del Decreto - Legislativo n.146. Lo scorso 21 Ottobre sono state rilasciate le modifiche del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/08), ove vengono riscritti gli articoli 13 e 14 e Allegato I.